Cinema 4D – modellazione parametrica e poligonale

Pubblicato da massimo cafarella il

Per chi è alle prime armi con Cinema 4D è importante capire quale metodo utilizzare per realizzare un oggetto desiderato.

Studiare le potenzialità degli strumenti “Generatori” in particolare “Rotazione”, “Loft” e “Sweep” aiuta a prevedere il flusso di lavoro necessario.

Vediamo come costruire l’oggetto nell’immagine sopra in almeno 4 modi differenti.

“Booleana”

Creiamo due oggetti Cubo di dimensioni x, y, z:

Cubo: 25, 3, 8

Cubo.1: 23, 3, 6

Alziamo Cubo.1 di 1 lungo y

01_01

Creiamo un oggetto Booleana e impostiamo la sottrazione Cubo – Cubo.1

01_02

2015-09-05_193836_1

 

“Sweep”

Spostarsi nella vista frontale.

Creare una spline lineare come da figura seguente. Per aiutarci possiamo impostare lo snap su acceso e attivare all’interno del flyout corrispondente lo snap alla griglia e successivamente ai punti della griglia.

2015-09-05_195810_1

Le dimensioni in larghezza complessive sono 4 e quelle in altezza sono 3.

Tornando nella vista prospettica la linea creata deve apparire come nell’immagine seguente.

2015-09-05_200047_1

Creare ora un rettangolo sul piano xz di dimensioni 25 x 8.

Applicare una Sweep agli oggetti appena creati.

2015-09-05_200611

2015-09-05_200619_1

Il risultato è come in figura ed è analogo al risultato ottenuto col metodo precedente.

“Loft”

Con questo metodo ci servono solo 4 rettangoli creati tutti sul piano xz esattamente nell’ordine seguente:

  1. 25 x 8
  2. 25 x 8 in posizione y = 3
  3. 23 x 6 in posizione y = 3
  4. 23 x 6 in posizione y = 1

2015-09-05_201119_1

Applicare una Loft agli oggetti appena creati rispettandone l’ordine.

2015-09-05_201303

Nell’oggetto Loft impostiamo:

  • Suddivisione mesh U = 5
  • Suddivisione mesh V = 2
  • Interpolazione Lineare -> mettiamo la spunta
  • Tappi: Tipo = N-angoli
  • Al tag phong applicato alla Loft mettiamo la spunta su Limite Angolo

2015-09-05_201714_1

Il risultato è ancora una volta analogo ai metodi precedenti.

“Modellazione poligonale”

Per chi è affezionato invece al vecchio metodo di modellazione poligonale seguiamo l’iter seguente.

Creiamo un Cubo di dimensioni 25 x 3 x 8.

Rendiamolo modificabile [tasto veloce “C”].

Passiamo in modalità strumento poligoni e selezioniamo la superficie superiore del cubo.

Attiviamo lo strumento estrudi internamente [tasto “i”] e impostiamo come Offset 1.

Senza toccare nulla impostiamo lo strumento estrudi [tasto “d”] e mettiamo come Offset -2.

Et Volià! Gioco finito.

2015-09-05_202717_1

Il senso di questo semplice esercizio è quello di comprendere gli strumenti di modellazione principale di Cinema 4D e saggiarne le potenzialità.

Sapere quando e come utilizzare uno o l’altro metodo per la creazione di oggetti più complessi è solo frutto di esperienza, soprattutto per la scelta del metodo ottimale.

Potete scaricare il file di Cinema 4D con la scena finita qui.

 

Categorie: Tutorial

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar